L'effetto anti-allentamento del controdado dipende principalmente dalla forza di interazione tra il dado e la filettatura del bullone.Vari metodi possono essere impiegati per aumentare questa forza di interazione.Le modifiche strutturali alle filettature del dado, come l'aggiunta di dentellature o flange, aumentano l'attrito.Un altro metodo consiste nell'irruvidire la superficie del controdado in nylon per produrre un coefficiente di attrito più elevato.Inoltre, i trattamenti superficiali sulle filettature, come rivestimenti o placcature, possono migliorare l'interazione tra le filettature del dado e del bullone e aumentare la resistenza all'allentamento.Implementando queste misure, l'affidabilità e la stabilità del bloccaggio della chiocciola sono garantite anche in presenza di carichi dinamici.
I dadi di bloccaggio sono comunemente utilizzati nei macchinari e in vari settori grazie alla loro capacità di autobloccarsi sfruttando l'attrito tra il dado e il bullone.Tuttavia, l'affidabilità autobloccante del dado di bloccaggio sarà ridotta sotto carico dinamico.Per garantire l'affidabilità del bloccaggio del dado in situazioni critiche, vengono adottate ulteriori misure anti-allentamento.Queste misure possono includere l'uso di meccanismi di bloccaggio aggiuntivi come rondelle elastiche, coppiglie o composti adesivi per frenafiletti.Queste misure anti-allentamento aumentano la resistenza alle vibrazioni e impediscono l'allentamento accidentale del dado.Adottando queste misure è possibile mantenere l'integrità della ghiera di bloccaggio, garantendo la stabilità e la sicurezza del macchinario o dell'attrezzatura in varie applicazioni.